Euroart Euroart
  • Home
  • Contatti
  • Stage Estivo 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Opera Festival 2024
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Emanuela Tagliavia
Dettagli

Emanuela Tagliavia

 

Emanuela TagliaviaDanzatrice e coreografa, proviene dalla danza classica ma ha completato la sua preparazione e la sua esperienza con lo studio e la pratica, soprattutto in Francia, della danza contemporanea.
Tra le sua esperienze: Compagnia Carla Fracci, Ballet du Louvre, Ballet des Temps Modernes, Europa Ballet, C.ie Alain Marty, C.ie Philippe Tressera, Movimento Danza di Gabriella Stazio, C.ie Susanna Beltrami, Ariella Vidach.
Premiata, come danzatrice, al festival della città di Montauban (Francia).
Assistente alla coreografia al Teatro San Carlo di Napoli.
Come coreografa ha creato: “Der Damon”, di Paul Hindemith, al Piccolo Teatro di Milano, “Il Giro del tavolo”, progetto multimediale di Roberto Masotti, per il Festival Jazz di Roccella Ionica, “Itinerari nei chiostri”, a Milano, “Dodici minuti all’alba”, progetto di Giorgio Gaslini, “Corto circuito”, per la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, “Waitingage” per la Rassegna ‘Danza da Bruciare’ di Roma, “A la carte” per il Teatro Piccolo Regio di Torino e i Festival di Civitavecchia e Cagliari.
Per la Scuola del Teatro alla Scala: “Ceci n’est pas”; La Valse a Mille Temps di Jacques Brel; Da Carmen, coreografia ispirata a La Tragedie de Carmen di Peter Brook (Teatro degli Arcimboldi).
Movimenti coreografici in “Caro agli uomini e agli dei”, spettacolo teatrale (Arco della Pace – Milano), e ne “Le cinque giornate di Milano” (Teatro dell’Elfo – Milano).
Ideazione coreografica e regia nello spettacolo per bambini “Racconti di sabbia” (Società Umanitaria – Milano).
Coreografia per Mine Haha , tratto dal romanzo di Frank Wedekind per il Teatro alla Scala e la Scuola Civica Paolo Grassi (Piccolo Teatro - Milano).
Danza e coreografia nello spettacolo teatrale “Assenze” (Società Umanitaria – Milano).
Movimenti coreografici per l’opera Nabucco presentata a Busseto e Siena (Fondazione Toscanini- Regia S. Monti) e Rigoletto (Fondazione Toscanini- Regia V. Sgarbi)
Direzione artistica presso Scuola Professionale Italiana Danza (S.P.I.D.).
Docente di danza contemporanea presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e S.P.I.D. (dove svolge anche il ruolo di direttrice artistica), entrambe a Milano.
Autrice delle coreografie del film “IO NO”, regia di Simona Izzo, in uscita nelle sale cinematografiche ad aprile 2003.

 

 
Articolo precedente: Anatoly Sidorov Prec

Dati societari

Euroart Srls
Via Tullio Molteni, 2/12
16151 Genova (Italy)

Partita IVA: 02914250994
Codice Fiscale: 02914250994
Iscrizione REA: GE- 519973
Capitale sociale: € 500,00

 

logo rapallo Euroart

Sede Operativa

Euroart Srls
Via del Carmelo, 17
16035 Rapallo (GE) - Italy
Fax: +39 0185 60411
Mobile:+39 335 6093687
Mobile:+39 335 5450694
Email: info@euro-art.org

  • Privacy & Cookie
  • Mappa del sito
© Euroart Srls - Rapallo - Genova 2025 - Powered by Web65 Design Agency
  • Michele Olivieri
  • Vladimir Derevianko
  • Hektor Budlla
  • Francesco Mariottini
  • Stefania Minardo
  • Susanna Beltrami
  • Vittorio Biagi
  • Liliana Cosi
  • Brian Bullard
  • Oriella Dorella
  • Mauro Astolfi
  • Home
  • Contatti
  • Stage Estivo 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Opera Festival 2024
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003