Euroart Euroart
  • Home
  • Contatti
  • Opera Festival 2025
    • Opera Festival 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Stage Estivo 2022
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Oriella Dorella
Dettagli

Oriella Dorella

 

Oriella Dorella

Oriella Dorella, già étoile del Teatro alla Scala di Milano e volto celebre in numerosi varietà televisivi di successo.

Oriella Dorella nasce a Milano, dove inizia a frequentare la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala a otto anni.

Diplomatasi nel 1969, entra a far parte del Corpo di Ballo dell’Ente Lirico Scaligero, divenendo dapprima Solista nel 1972, poi Prima Ballerina nel 1977 ed infine Étoile nel 1986.

Tra gli altri, ha preso parte ad alcuni dei più celebri balletti: “Giselle”, “Coppelia”, “Lo Schiaccianoci”, “Miss Julie” di Birgit Cullberg, “La bisbetica domata” di John Cranko, “La strada” di Mario Pistoni, “L’Histoire de Manon” di Kenneth McMillan, “Onegin”, “Afternoon of a Faun” di Jerome Robbins, “Adamo ed Eva” ecc.

Ha partecipato a molte produzioni di altri teatri italiani, tra le quali si ricordano: “Il diario di Anna Frank” su coreografia di Roberto Fascilla a Verona e le “Tre sorelle” su coreografie di Gheorghe Iancu a Bologna.

Ha preso parte a numerosi varietà televisivi di successo, quali “Fantastico” e “Sotto le Stelle” acquistando grande popolarità. Lasciato il Teatro alla Scala nel 1994, torna in scena nel 1996 con “La Marchesa Von O.” di Vittorio Biagi, cui fa seguito “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepùlveda, presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Walter Pagliaro e le coreografie di Gheorghe Iancu.

Nel 2005 interpreta Silvia nella fiction “Grandi domani” e nel 2009 e 2011 Eleonora nel film tv “Non smettere mai di sognare”.

Attualmente è una stimata e autorevole Maestra di danza classica accademica, prende parte a rinomati Stage, Giurie in Concorsi nazionali e internazionali di danza ed a Commissioni d’esami.

 
Articolo precedente: Michele Olivieri Prec Articolo successivo: Vladimir Derevianko Avanti

Dati societari

Euroart Srls
Via Tullio Molteni, 2/12
16151 Genova (Italy)

Partita IVA: 02914250994
Codice Fiscale: 02914250994
Iscrizione REA: GE- 519973
Capitale sociale: € 500,00

 

logo rapallo Euroart

Sede Operativa

Euroart Srls
Via del Carmelo, 17
16035 Rapallo (GE) - Italy
Fax: +39 0185 60411
Mobile:+39 335 6093687
Mobile:+39 335 5450694
Email: info@euro-art.org

  • Privacy & Cookie
  • Mappa del sito
© Euroart Srls - Rapallo - Genova 2025 - Powered by Web65 Design Agency
  • Michele Olivieri
  • Vladimir Derevianko
  • Hektor Budlla
  • Francesco Mariottini
  • Stefania Minardo
  • Susanna Beltrami
  • Vittorio Biagi
  • Liliana Cosi
  • Brian Bullard
  • Oriella Dorella
  • Mauro Astolfi
  • Home
  • Contatti
  • Opera Festival 2025
    • Opera Festival 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Stage Estivo 2022
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003