Euroart Euroart
  • Home
  • Contatti
  • Stage Estivo 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Opera Festival 2024
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Nina Soldun
Dettagli

Nina Soldun Desnitskaja

 

Nina Soldun DesnitskajaNina Soldun Desnitskaja è stata la prima persona che ha creduto ed operato con amore e molta professionalità nello Stage di Danza Classica "Città di Rapallo".
Dal 1985 Maestra ripetitrice dell'Accademia Vaganova, nel 1993 si è trasferita in Italia e precisamente a Rapallo, facendone la sua città d'adozione.
Nel 1963 terminati gli studi all'Accademia A. Vaganova di S. Pietroburgo, inizia a lavorare con il corpo di ballo del Teatro Kirov e a fare numerose tournée in patria e nel mondo, danzando come solista nei balletti di classico e di repertorio più conosciuti, come: "Il lago dei Cigni", "La bella addormentata", "Baiadere", "Giselle", "Raimonda", Chopiniana", ecc.
Sposata con Vadim Desnitskj, suo compagno di studi e di lavoro, che con lei ha condiviso dall'inizio le responsabilità dello Stage Internazionale di Danza Classica "Città di Rapallo", lascia la figlia Ekaterina Desnitskaja, anch'essa diplomata alla Vaganova, giovane e preparata insegnante, alla guida della scuola e collaboratrice preziosa per lo Stage, di Rapallo.
Ha lavorato con i più famosi Maestri Ripetitori: Kurgarpkina, I. Kolpakova, N. Dudinskaja, V. Semenov, K. Serghejev, J. Neumeier, ecc.
Nel 1994 Nina Soldun si trasferisce a Genova dando inizio ad un'attività accademica che per caratteristiche, affinità e contatti di altissimo livello è considerata da tutti gli estimatori la versione italiana della prestigiosa Accademia A. Vaganova di S. Pietroburgo.
Successivamente Nina Soldun per sviluppare ulteriormente e in totale autonomia la propria professionalità, collabora con Euroart e con le scuole di Danzaidea in qualità di insegnante e di direttrice artistica.
Il periodo dei corsi va da ottobre a giugno e gli stessi corsi divisi per discipline coprono tutte le diverse esigenze degli allievi, dalle piccole bimbe che vogliono essere iniziate alla "Danza", agli allievi, insegnanti e ballerini che vogliono perfezionarsi secondo i puri dettami della "Danza Russa".
Le sue allieve lavorano nei più importanti teatri della Russia e del mondo.
Una delle sue allieve ha debuttato nel 1989 con il ruolo di "Aurora" ne "La Bella Addormentata" al Teatro "La Fenice" di Venezia.
Dal 1993 Direttore artistico dello Stage Internazionale di Danza Classica "Città di Rapallo".
Dal 1998 ha assunto la direzione artistica per le produzioni di Balletto Euroart di Genova e per il Festival Internazionale Rapallo Danza.
Considerata da tutti una delle insegnanti più preparate di Classico e di Repertorio, ha goduto della stima e dell'amicizia degli artisti, coreografi e registi più importanti del mondo ed aveva in cantiere progetti di collaborazione con i più famosi teatri del mondo.
Numerosissimi gli inviti a cui ha partecipato come insegnante e direttrice artistica nei più importanti stages in Italia e all'estero.
A Nina amica fraterna, maestra di vita e di danza va un pensiero, "in punta di cuore", per essere stata la nostra musa ispiratrice, prima fautrice di questo grosso progetto nel quale ha creduto con tutta se stessa, non risparmiandosi mai e spendendo energie e grande capacità professionale nel conseguimento dell'obiettivo.
Purtroppo nel 1999 altri palcoscenici di vita ultraterrena l'hanno prematuramente chiamata a loro.
GRAZIE NINA!

 
In ricordo di Nina Soldun. Tania Loghinova con Vadim Desnitskj.
Orchestra del Conservatorio di Asti diretta dal Maestro Giuseppe Zullo...momenti di gloria del Festival del Balletto "Città di Rapallo". Un faro di cultura ed eccellenze artistiche a livello mondiale.
Tania Loghinova, Etoile del Teatro Mariinskj di San Pietroburgo, nostra amata artista e ballerina è mancata due anni or sono a Dresda, nel cui teatro prestava la Sua professionalità come insegnante.
La coreografia del Maestro Desnitskj e la composizione musicale del Maestro Zullo, anche lui scomparso, in memoria della Ballerina e prima Pedagoga dello Stage Internazionale "Città di Rapallo" Insegnante Nina Soldun, Etoile del Teatro Kirov- Mariiskj di San Pietroburgo ed Artista del popolo Russo e compianta consorte dello stesso Vadim Desnitskj...
 

 
Articolo successivo: Bella Ratchinskaja Avanti

Dati societari

Euroart Srls
Via Tullio Molteni, 2/12
16151 Genova (Italy)

Partita IVA: 02914250994
Codice Fiscale: 02914250994
Iscrizione REA: GE- 519973
Capitale sociale: € 500,00

 

logo rapallo Euroart

Sede Operativa

Euroart Srls
Via del Carmelo, 17
16035 Rapallo (GE) - Italy
Fax: +39 0185 60411
Mobile:+39 335 6093687
Mobile:+39 335 5450694
Email: info@euro-art.org

  • Privacy & Cookie
  • Mappa del sito
© Euroart Srls - Rapallo - Genova 2025 - Powered by Web65 Design Agency
  • Michele Olivieri
  • Vladimir Derevianko
  • Hektor Budlla
  • Francesco Mariottini
  • Stefania Minardo
  • Susanna Beltrami
  • Vittorio Biagi
  • Liliana Cosi
  • Brian Bullard
  • Oriella Dorella
  • Mauro Astolfi
  • Home
  • Contatti
  • Stage Estivo 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Opera Festival 2024
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003