Euroart Euroart
  • Home
  • Contatti
  • Opera Festival 2025
    • Opera Festival 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Stage Estivo 2022
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Opera Festival 2025
Dettagli

10º "RAPALLO OPERA FESTIVAL"
Teatro all'Aperto di Villa Tigullio - Parco Casale - Rapallo
Dal 17 al 31 Luglio 2025
Consulenza Artistica: Roberto Sèrvile
PROGRAMMA

 

BIGLIETTI:
Apertura botteghino c/o Teatro Villa Tigullio ore 20,30
È consigliata la prenotazione - tel. 335.5450694 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PREVENDITE Online - Happy Ticket:
Il Trovatore - 17 luglio 2025
 
Gran Galà Operistico - 31 luglio 2025

PREVENDITE in Rapallo:
Piccolo Bar del Parco Casale
orario 10,30/12,30 - 16/19
tel. 335.6078886


In caso di maltempo lo spettacolo del 17 luglio si terrà il 18 luglio  e lo spettacolo del 31 luglio si terrà il 2 agosto.

 

IL TROVATORE

IL TROVATORE è un' opera di Giuseppe Verdi, rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La Traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Trama
L'avvenimento ha luogo parte in Biscaglia, parte in Aragona. L’azione si svolge all’inizio del secolo XV.

ATTO I
Atrio del Palazzo di Aliaferia. Ferrando – il Capitano delle Guardie – racconta ai familiari del Conte e ad alcuni armigeri una storia riguardante il Conte di Luna: quando questi era ancora neonato, una zingara venne vista intorno alla culla di suo fratello Garzia.
Poco dopo il piccolo si ammalò; la zingara venne quindi accusata di stregoneria e condotta al rogo. Per vendetta, la figlia della zingara rapì il piccolo Garzia e ne bruciò il corpo nel punto in cui sua madre trovò la morte.
Intanto nel giardino esterno del Palazzo, la giovane Leonora confida a Ines di essere innamorata del valoroso Manrico (il Trovatore). Una notte l’ha sentito rivolgerle una struggente serenata, ma da quel momento la guerra li ha tenuti separati.
Il Conte – segretamente innamorato di Leonora – si appresta verso la sua stanza, per confidarle il suo amore, quando sente in lontananza il canto di Manrico che si avvicina.
Leonora scende dai suoi alloggi per correre incontro a Manrico (il Trovatore del titolo); nel buio però rivolge le sue parole d’amore al Conte.
Resasi conto dell’equivoco, corre tra le braccia di Manrico.
Il Conte, accecato dalla gelosia, sfida Manrico (suo rivale in guerra e in amore) a duello. I due si allontanano con le spade sguainate.

ATTO II
Su una montagna della Biscaglia, ai primi albori, sta la zingara Azucena accanto al figlio Manrico.
Lei racconta la storia di come sua madre venne messa al rogo per stregoneria dal Conte, e di come sul punto di morte chiese a lei – sua figlia – di vendicarla.
Azucena, pervasa da furia vendicativa, rapì il figlio dell’allora Conte con l’intenzione di gettarlo tra le fiamme. Placatasi la sua follia, si accorge di aver dato alle fiamme non il figlio del Conte, bensì il suo bambino.
Ascoltando questa storia, Manrico resta esterrefatto e le domanda se lui sia veramente suo figlio; Azucena frettolosamente lo rassicura, dicendogli che è suo figlio. Gli domanda inoltre come mai durante il duello con il Conte lo abbia voluto risparmiare; Manrico risponde che una forza arcana gli ha impedito di sferrare il colpo fatale.
Giunge il messo Ruiz che porta la notizia della conquista di Castellor, e che Leonora - credendolo morto - ha deciso di entrare in convento. Manrico parte allora per riconquistare la sua amata, mentre Azucena tenta invano di fermarlo.
Anche il Conte è deciso a riprendersi Leonora e ne architetta il rapimento; sopraggiunge però Manrico che sventa il piano e fugge con Leonora.

ATTO III
Il Conte è ritornato all’accampamento poco fuori le mura di Castellor; medita la riconquista della città e la vendetta su Manrico, rifugiatosi insieme a Leonora e i suoi proprio a Castellor.
Alcuni esploratori di ronda tornano al campo dopo aver catturato una zingara che andava vagando fuori le mura della città: si tratta di Azucena, partita alla ricerca di Manrico e preoccupata per le sue sorti.
Ferrando riconosce in lei la zingara che quindici anni prima rapì e diede alle fiamme Garzia; il Conte decide che anche la zingara dovrà patire la stessa sorte.
Intanto, nella cappella di Castellor, Manrico e Leonora si apprestano a sposarsi; giunge però il fedele Ruiz con la notizia della cattura e della imminente messa al rogo di Azucena. Manrico lascia Leonora e parte per tentare di salvare la madre.

ATTO IV
Leonora si fa accompagnare da Ruiz alla torre dove vengono rinchiusi i prigionieri; lì vi sono imprigionati anche Manrico e Azucena.
Si aprono le porte e ne esce il Conte; Leonora annuncia la sua presenza e chiede al Conte la grazia per Manrico. Il Conte è stupito nel vederla, l’aveva cercata in lungo e largo dopo la cattura di Manrico. Leonora è disposta a tutto pur di salvare la vita al suo giovane amante; giura quindi amore eterno al Conte, se lui risparmierà la vita di Manrico.
Il Conte accetta di buon grado questa offerta; non vista, Leonora beve il veleno racchiuso nel suo anello.
Leonora viene condotta fino alla cella di Manrico; accanto a lui dorme Azucena.
Lei gli intima di uscire, ora è libero grazie alla sua intercessione.
Manrico capisce che la sua amata ha scelto di cedere al Conte pur di salvargli la vita; proprio in quell’istante ella si accascia. Leonora gli confessa di aver ingerito il veleno per poter morire da sua amante, piuttosto che vivere anche solo un giorno accanto a un altro. Un ultimo saluto e muore tra le sue braccia.
Il Conte, sentendosi preso in giro, decide di giustiziare comunque Manrico.
Il Trovatore viene portato al patibolo, mentre le urla svegliano Azucena; il Conte la trascina alla finestra della cella giusto in tempo per farla assistere all’esecuzione del figlio.
Lei urlando rivela al Conte che l’uomo appena giustiziato era in realtà suo fratello; prima di cadere ai piedi della finestra, il suo pensiero va alla madre, finalmente vendicata.

Dati societari

Euroart Srls
Via Tullio Molteni, 2/12
16151 Genova (Italy)

Partita IVA: 02914250994
Codice Fiscale: 02914250994
Iscrizione REA: GE- 519973
Capitale sociale: € 500,00

 

logo rapallo Euroart

Sede Operativa

Euroart Srls
Via del Carmelo, 17
16035 Rapallo (GE) - Italy
Fax: +39 0185 60411
Mobile:+39 335 6093687
Mobile:+39 335 5450694
Email: info@euro-art.org

  • Privacy & Cookie
  • Mappa del sito
© Euroart Srls - Rapallo - Genova 2025 - Powered by Web65 Design Agency
  • Michele Olivieri
  • Vladimir Derevianko
  • Hektor Budlla
  • Francesco Mariottini
  • Stefania Minardo
  • Susanna Beltrami
  • Vittorio Biagi
  • Liliana Cosi
  • Brian Bullard
  • Oriella Dorella
  • Mauro Astolfi
  • Home
  • Contatti
  • Opera Festival 2025
    • Opera Festival 2022
  • Rapallo Danza 2024
  • Rapsodia in Blues 2024
  • Stage Estivo 2022
  • Concorso Danza 2022
  • Galà dell'Epifania 2020
  • Stage Invernale 2018
  • Festival delle Palme
  • Rapallo Tango Festival
  • Nina Soldun
  • Vadim Desnitskj
  • Albo Docenti Danza
  • Foto Gallery
  • Lezione di danza
  • Mostra fotografica 2003